Nel corso della gestione delle imprese si verificano situazioni che necessitano di strategie e di azioni decisamente differenti da quelle che l’azienda pone in atto nella consuetudine; ciò richiede interventi manageriali, di cui l’impresa non dispone nell’immediato,che forniscano risultati in tempi rapidi.
Il Temporary Management è il servizio che accompagna le aziende nell’affrontare situazioni di cambiamento mediante l'inserimento temporaneo di manager professionisti, altamente qualificati che abbiano, obiettivi, tempi e deleghe predeterminati.

Gli interventi tipici in un'azienda sono:
Espansione e sviluppo del business
Managerializzazione dell'impresa
Project management
Sostituzione temporanea di manager
Passaggio generazionale, coaching
Crisi, ristrutturazioni, turnaround
Acquisizioni, cessioni, integrazioni di aziende

ESPANSIONE E SVILUPPO DEL BUSINESS
Il processo di espansione del business comprende diversi aspetti:
-Avviamento di una nuova attività imprenditoriale
-Trasferimento dell’attività commerciale esistente su nuovi mercati
-Diversificazione e/o ampliamento della gamma di prodotti
-Lancio di nuove linee di prodotto

MANAGERIALIZZAZIONE DELL’IMPRESA
Quando un’azienda procede con difficoltà, le risorse manageriali interne possono essere insufficienti o non adeguate; occorrono quindi interventi di supporto alle varie funzioni aziendali, quali:
- miglioramento della pianificazione aziendale;
- elaborazione di business plan, di budget di periodo, studi e valutazione dei cambiamenti;
- innovazione tecnologica;
- riorganizzazione del ciclo produttivo;
- "lean manufacturing" per ridurre gli sprechi;
- riorganizzazione della "supply chain";
- outsourcing delle aree non strategiche;
- scelte di "make or buy";
- catena logistica "just in time";
- riorganizzazione de personale e ottimizzazione del capitale investito nelle risorse umane;
- analisi di bilancio e controllo di gestioni mediante indicatori.

PROJECT MANAGEMENT
E’ sovente opportuno che i vertici dell’azienda restino concentrati nel “core business”. Per gestire progetti speciali e circoscritti nel tempo è meglio ricorrere a risorse esterne dedicate allo scopo, in grado di ottenere i risultati desiderati nei tempi definiti.
Esempi sono: installazione e avviamento di un nuovo stabilimento in area nazionale o estera; ristrutturazione, sviluppo, ampliamento di un insediamento e/o di una attività industriale esistente; avviamento di nuove linee di prodotto in insediamenti esistenti.

SOSTITUZIONE TEMPORANEA DI MANAGER
Quando una funzione di dirigente rimane vacante, i processi di ricerca, selezione e inserimento di un nuovo manager possono richiedere tempo. Per non lasciare la funzione a lungo disattesa, un temporary manager può ricoprire rapidamente la posizione, per ridurre il gap sia decisionale che operativo.

PASSAGGIO GENERAZIONALE, COACHING
E’ difficile che l’imprenditore che ha dato origine l’attività abbia il tempo di dedicarsi al trasferimento o alla delega ai suoi successori delle sue funzioni storiche; per gestire tale passaggio con approccio professionale occorre affidarsi ad un manager esperto, libero da coinvolgimenti nelle coalizioni aziendali, in grado di rendere la transizione una opportunità di miglioramento, un manager di fiducia che faccia da “coach” per i successori dell’imprenditore.
Il confronto in termini operativi su situazioni concrete con altri manager, i quali hanno maturato esperienze in realtà imprenditoriali diverse, può costituire la chiave vincente per fare il salto di qualità, per produrre risultati in modo veloce ed efficace, per far si che un'azienda sia all'avanguardia.

CRISI, RISTRUTTURAZIONI, TURNAROUND
Quando una azienda attraversa momenti difficili, per cause strutturali o di mercato, bisogna intervenire drasticamente per invertire il trend negativo.
Per far ciò occorre inserire un professionista esterno, privo di vincoli con la passata gestione, in grado di ristrutturare con determinazione l'azienda e di assicurarne la ripresa; un manager che adotti strategie, tattiche, metodi orientati al successo in grado di infondere di nuovo fiducia e motivazione alla organizzazione.

ACQUISIZIONI, CESSIONI,INTEGRAZIONI DI AZIENDE
Durante il percorso di sviluppo di un Impresa o di un Gruppo, si presenta talvolta l’opportunità di acquisire un’azienda. Il primo problema è costituito dalla valutazione obiettiva della scelta; vengono poi l’integrazione culturale e organizzativa. A volte capita invece di dover cedere o cessare un’attività o un’azienda. Tutte queste operazioni devono essere gestite da manager che dispongano della esperienza necessaria, acquisita nella gestione di simili situazioni in altre realtà industriali.